E meno male che non ho system:D!

Non so bene come sia cominciato il mio allontanamento da systemd, ma non mi posso lamentare, alla fine faccio tutto come al solito… ma senza usare systemd. Che sia un software useless? No peggio… fa anche qualche danno.

Ho letto l’articolo su systemd-tmpfiles (miamammausalinux.org) e solo per aver lanciato un comando con troppa leggerezza un utente, magari inesperto si è trovato la /home cancellata, e solo in parte perché lo ha fermato… e poi gli dicono anche che prima doveva leggere la documentazione. Ma se voleva pulire i temporanei in sicurezza bastava usare Bleachbit.

Di comandi dannosi in Linux ce ne sono… bisognava aggiungerne un altro?

Poi è seguito systemd-bsod (miamammausalinux.org) che fa diverntare un kernel panic blu… un colore antipatico, soprattutto perché lo usa una certa ditta da anni.

Dicono sia un miglioramento, ma se la macchina è in grado di fare quella schermata non è tanto guasta. I kernel panic che ho conoscituto erano causati da alcune cose che più o meno sapevo, un banco di ram “ciucco”, un hard disk morente, del nuovo hardware non supportato, o un disco masterizzato male… insomma non per caso. La schermata con scritto Kernel panic su fondo nero e alcune cifre era già brutta!

Ecco due funzioni che nei sistemi senza systemd non vedremo.